Passa ai contenuti principali

Fiera Didacta 2019 9 - 11 Ottobre 2019 dalle 9 alle 18:30 - Firenze, Fortezza da Basso -Prof.ssa Manca

La terza edizione di Fiera Didacta Italia sarà dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte.

“Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro„


Dal 9 all’11 ottobre 2019 si svolgerà a Firenze la terza edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola.
Fiera Didacta, da oltre 50 anni in Germania, si consolida a Firenze trasformando per tre giorni il capoluogo toscano nella capitale europea della scuola del futuro.
Fiera Didacta Italia ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
Un nuovo format, che si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione e un’attività dedicata agli eventi: convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento.
E’ rivolta a tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale. In particolare, rappresentanti istituzionali, docenti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre a professionisti e imprenditori operanti nel settore della scuola e della tecnologia.
Didacta è organizzata da Firenze Fiera; il MIUR, Didacta International, la Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Boureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) compongono il comitato organizzatore; INDIRE è partner scientifico.
Ingresso a Didacta Fiera

Ministro Fioramonti alla cerimonia di apertura 



Post popolari in questo blog

Il FERRARI DICE NO AL BULLISMO Proff. Francesca Manca e Carmen la Macchia 7.2.2023

Qui puoi visionare la presentazione Questo lavoro è stato realizzato realizzato per gli alunni della Scuola Materna "L'Albero Azzurro" di Barcellona P. di G., dalle alunne della 1 B IIS “E. Ferrari” di Barcellona P.G., Aliberti Siria, Antea D’Angelo, Miryam Morana, Fatima Sabihi, Giusy Russo.

PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA 2022: GLI STUDENTI DELL’IPSA “ LEONTI” A SCUOLA DI CINEMA

 Gli alunni dell’Istituto professionale per l’agricoltura “F. sco Leonti”, individuato scuola partner  dall’ITET “Leonardo da Vinci “ di Milazzo, saranno impegnati fino a maggio 2023 nella realizzazione di un progetto cinematografico finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura valevole come PCTO . L’ambizioso progetto prevede la realizzazione di un lungometraggio,  è articolato in numerose attività  ognuna propedeutica ad altre ed animate da professionisti del mondo del mondo del cinema. La prima fase ha visto gli studenti protagonisti del laboratorio di scrittura creativa condotto dalla Prof.ssa Luciangela Gatto,  docente presso Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione Roberto Rossellini di Roma, regista e sceneggiatrice del lungometraggio “ L’uliveto delle monache”, soggetto tratto dall’omonimo libro scritto da Nunzio Primavera. E’ in corso d svolgimento il Laboratorio di Ripresa Visiva gestito dal direttore della fotogra...

Il Leonti incontra l'Istituto D'Alcontres

Gli studenti dell’istituto professionale per l’agricoltura Leonti di Barcellona hanno illustrato l’offerta formativa della loro scuola ospiti dell’ IC D’alcontres. Entusiasti e motivati hanno saputo coinvolgere studenti e genitori pronti a compiere scelte importanti per il futuro scolastico e lavorativo. Sono in pieno svolgimento le attività di orientamento per le iscrizioni all’as 2020/2021.