Passa ai contenuti principali

Concorso "Presepe in Serra" I edizione Premiazione IPSA Leonti Milazzo



Nelle ore di un caldo ottobre elaboriamo un’idea per  includere gli alunni nella costruzione di un presepeche coinvolga l’intera comunità scolastica. Forse per le mie passate esperienze  in laboratorio, ma più che altro per la voglia di coinvolgere gli alunni in un contesto che più naturale non si può, cioè l’indirizzo agrario, mi entusiasmo e iniziamo a raccogliere materiale che la natura attorno a noi ci offre: legna, corteccia,  pietre, fogliame e buona volontà. Il piccolo laboratorio cresce in idee e partecipazione: chi entra per curiosità, chi perché ha già lavorato al proprio presepe, e ognuno sembra prendere un posto preciso e speciale nelle mansioni come i figuranti del presepe. La mano precisa, l’intagliatore, il piccolo muratore: chi porta una trina, un nastrino di raso, un pezzo di polistiroloe chili di colla per assemblare. L’adesione aumenta, così come l’entusiasmo, e quasi per magia (che il Natale infonde per sua natura), nasce un presepe fatto di scale, che si innalzano tra i vicoli  del borgo di Milazzo e che si poggia quasi naturalmente all’intero di una serra piena di frutti tropicali. Tutti hanno partecipato, e per questo abbiamo proposto alle scuole medie un concorso “Natale in Serra” che potesse stimolare e ideare  un  presepe attraverso l’utilizzo di materiali poveri e legato alla realtà territoriale. Questa esperienza  ci ha visti molto impegnati e grazie alla collaborazione di tutti alunni ,docenti,  e alla presenza della Dirigente Prof.ssa Ginebri , siamo giunti il 12 Gennaio  alla premiazione del presepe più bello, anche se per noi che li abbiamo accolti e integrati nel nostro presepe in serra tutti sono belli, perché frutto di lavoro, attenzione e amore, per il presepe e l’arte. I giovani alunni delle scuole medie hanno accolto con grande commozione i premi e le medaglie in ricordo di un’esperienza creativa e formativa così importante per la loro crescita.
Daniela Turibia Scolaro

Post popolari in questo blog

Il FERRARI DICE NO AL BULLISMO Proff. Francesca Manca e Carmen la Macchia 7.2.2023

Qui puoi visionare la presentazione Questo lavoro è stato realizzato realizzato per gli alunni della Scuola Materna "L'Albero Azzurro" di Barcellona P. di G., dalle alunne della 1 B IIS “E. Ferrari” di Barcellona P.G., Aliberti Siria, Antea D’Angelo, Miryam Morana, Fatima Sabihi, Giusy Russo.

PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA 2022: GLI STUDENTI DELL’IPSA “ LEONTI” A SCUOLA DI CINEMA

 Gli alunni dell’Istituto professionale per l’agricoltura “F. sco Leonti”, individuato scuola partner  dall’ITET “Leonardo da Vinci “ di Milazzo, saranno impegnati fino a maggio 2023 nella realizzazione di un progetto cinematografico finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura valevole come PCTO . L’ambizioso progetto prevede la realizzazione di un lungometraggio,  è articolato in numerose attività  ognuna propedeutica ad altre ed animate da professionisti del mondo del mondo del cinema. La prima fase ha visto gli studenti protagonisti del laboratorio di scrittura creativa condotto dalla Prof.ssa Luciangela Gatto,  docente presso Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione Roberto Rossellini di Roma, regista e sceneggiatrice del lungometraggio “ L’uliveto delle monache”, soggetto tratto dall’omonimo libro scritto da Nunzio Primavera. E’ in corso d svolgimento il Laboratorio di Ripresa Visiva gestito dal direttore della fotogra...

Il Leonti incontra l'Istituto D'Alcontres

Gli studenti dell’istituto professionale per l’agricoltura Leonti di Barcellona hanno illustrato l’offerta formativa della loro scuola ospiti dell’ IC D’alcontres. Entusiasti e motivati hanno saputo coinvolgere studenti e genitori pronti a compiere scelte importanti per il futuro scolastico e lavorativo. Sono in pieno svolgimento le attività di orientamento per le iscrizioni all’as 2020/2021.