Passa ai contenuti principali

Mostra-concorso “La natività creativa” promossa dall’Ipsaa Leonti di Barcellona

Si è conclusa ieri la mostra di presepi, realizzati con materiale di riciclo intitolata “La natività creativa”. L’iniziativa, voluta dalla dirigente dell‘Istituto Superiore “Enzo Ferrari”, Cettina Ginebri, ha visto coinvolti moltissimi alunni degli Istituti Comprensivi della fascia tirrenica. L’obiettivo era far conoscere questo Istituto che da qualche anno ha cercato di dare un’impronta diversa, puntando sulla conoscenza della potenzialità di settori come l’agricoltura e quindi il vivaismo, un vero volano per l’attività economica di tutta la Sicilia.
I presepi sono stati in mostra nella sede dell’I.P.S.A.A. Leonti di contrada Margi a Barcellona e oggi, dopo un’attenta analisi degli stessi a cura di una giuria qualificata, si è passati alla premiazione davanti ad un folto numero sia di genitori, ma anche e soprattutto degli alunni autori dei vari presepi. Il tema del concorso era ovviamente la Natività, mentre le categorie in gara erano due: presepi e minipresepi. Questi ultimi dovevano avere una dimensione massima di 50 x 50 centimetri, mentre per i presepi la misura era doppia e cioè 1×1 metro. Come detto prima, l’aspetto che accomunava tutti e sul quale sia la dirigente Ginebri che gli ideatori di questo concorso hanno puntato era il fatto che questi presepi fossero realizzati con qualsiasi materiale riciclabile (carta, vetro, legno, plastica ecc.) e con qualsiasi tecnica di costruzione. Nella categoria minipresepi, ha vinto l’Istituto Foscolo di Barcellona con il gruppo classe 2^A al quale hanno partecipato Domenico Calabrò, Martina Crisicelli, Giuseppe Levita, Roberto Macrì, Ilenia Scarpaci, Rita Scarpaci e Santi Scarpaci. Secondo classificato il presepe realizzato da Giuseppe Levita dell’Istituto “Foscolo” di Barcellona, invece il terzo posto è andato al gruppo classe I A, I B dell’Istituto Comprensivo di Novara di Sicilia, plesso di Furnari. Nella categoria “grande presepe”, primo posto all’Istituto comprensivo di Castroreale con Paolo Cambria, Ivo Rao e Mauro Torre. Il secondo posto è andato all’Istituto Bastiano Genovese di Barcellona agli alunni Ruggeri, Crino’ e Chillemi. Terzo posto è toccato a Thomas Calabrò dell’Istituto Comprensivo Terme Vigliatore. La giuria ha poi voluto assegnare tre targhe ai tre presepi giudicati diversi e unici nel loro genere. L’Istituto comprensivo Terme Vigliatore con gli alunni della classe I A ha vinto nella categoria “minipresepi” il premio “Creatività”, per aver realizzato “un atomo speciale”. Anche il premio “originalità” è andato ad altre due alunne della classe I C dell’Istituto Comprensivo di Terme Vigliatore, Gaia Materia e Sara Ferrara, mentre il premio “Inventiva” è andato a Marika Munafò e Luca Chillemi della Bastiano Genovese. La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione ai ragazzi che hanno realizzato circa cinquanta presepi.



Post popolari in questo blog

Il FERRARI DICE NO AL BULLISMO Proff. Francesca Manca e Carmen la Macchia 7.2.2023

Qui puoi visionare la presentazione Questo lavoro è stato realizzato realizzato per gli alunni della Scuola Materna "L'Albero Azzurro" di Barcellona P. di G., dalle alunne della 1 B IIS “E. Ferrari” di Barcellona P.G., Aliberti Siria, Antea D’Angelo, Miryam Morana, Fatima Sabihi, Giusy Russo.

PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA 2022: GLI STUDENTI DELL’IPSA “ LEONTI” A SCUOLA DI CINEMA

 Gli alunni dell’Istituto professionale per l’agricoltura “F. sco Leonti”, individuato scuola partner  dall’ITET “Leonardo da Vinci “ di Milazzo, saranno impegnati fino a maggio 2023 nella realizzazione di un progetto cinematografico finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura valevole come PCTO . L’ambizioso progetto prevede la realizzazione di un lungometraggio,  è articolato in numerose attività  ognuna propedeutica ad altre ed animate da professionisti del mondo del mondo del cinema. La prima fase ha visto gli studenti protagonisti del laboratorio di scrittura creativa condotto dalla Prof.ssa Luciangela Gatto,  docente presso Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione Roberto Rossellini di Roma, regista e sceneggiatrice del lungometraggio “ L’uliveto delle monache”, soggetto tratto dall’omonimo libro scritto da Nunzio Primavera. E’ in corso d svolgimento il Laboratorio di Ripresa Visiva gestito dal direttore della fotogra...

Il Leonti incontra l'Istituto D'Alcontres

Gli studenti dell’istituto professionale per l’agricoltura Leonti di Barcellona hanno illustrato l’offerta formativa della loro scuola ospiti dell’ IC D’alcontres. Entusiasti e motivati hanno saputo coinvolgere studenti e genitori pronti a compiere scelte importanti per il futuro scolastico e lavorativo. Sono in pieno svolgimento le attività di orientamento per le iscrizioni all’as 2020/2021.