Passa ai contenuti principali

Il tema della raccolta differenziata in un convegno dell’IIS Ferrari- a cura della Prof.ssa Melangela Scolaro




L’auditorium ” Maggiore La Rosa” ospiterà domani 28 marzo a partire dalle 16 un convegno organizzato dall’istituto di istruzione superiore ” Ferrari” di Barcellona Pozzo Di Gotto sul problema della gestione della raccolta dei rifiuti. Il progetto è stato promosso dalla dirigente Cettina Ginebri, nell’ambito di una serie d’iniziative inserite nel circuito nazionale ” I giovani sentinelle della legalità”, ideato dalla Fondazione “Antonino Caponnetto”, a cui ha aderito anche l’IIS Ferrari.
 Il  progetto ” La nostra terra è la nostra casa: io differenzio e riciclo” si è articolato in diverse fasi,  attraverso cui gli studenti hanno espresso le loro idee e dato corpo alle loro opinioni sul tema. La sede IPSIA di Pace del Mela ha realizzato, mediante i laboratori meccanici e tecnologici di cui è dotata, un prodotto utilizzando materiali riciclati. Le vuote lattine, fuse nei forni della scuola, si sono trasformate in un portapenne e portafogli, che simboleggia il necessario equilibrio che dovrebbe sussistere tra ambiente e opera dell’uomo. L’IPSIA di Barcellona Pozzo Di Gotto ha creato, nel suo laboratorio di moda, un abito da sera, con l’utilizzo esclusivo di bottiglie di plastica e tappi, in tal modo dimostrando come il  materiale destinato alla pattumiera possa essere strumento di creatività e bellezza. L’IPSAA ” Leonti” di Barcellona P.G. ha realizzato un video, curandone la sceneggiatura. Gli studenti hanno voluto, con tale video, trasmettere un messaggio semplice, ma, al tempo stesso, particolarmente ” ostico” da assimilare, quello per cui le nostre strade e le nostre piazze devono essere tenute pulite e ordinate come le nostre case, perché la città è luogo che ci appartiene. Infine, l’IPSAA di Milazzo ha curato l’approfondimento teorico e normativo del tema. L’Amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Roberto Materia, dall’assessore alla pubblica istruzione Angelita Pino e dall’assessore alle politiche giovanili Nino Munafò,  risponderà ai quesiti e agli interrogativi dei ragazzi, raccogliendone le proposte. L’incontro è aperto anche ai rappresentati istituzionali dei comuni di Pace del Mela e di Milazzo, particolarmente sensibili al tema dell’inquinamento ambientale.




Post popolari in questo blog

Il FERRARI DICE NO AL BULLISMO Proff. Francesca Manca e Carmen la Macchia 7.2.2023

Qui puoi visionare la presentazione Questo lavoro è stato realizzato realizzato per gli alunni della Scuola Materna "L'Albero Azzurro" di Barcellona P. di G., dalle alunne della 1 B IIS “E. Ferrari” di Barcellona P.G., Aliberti Siria, Antea D’Angelo, Miryam Morana, Fatima Sabihi, Giusy Russo.

PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA 2022: GLI STUDENTI DELL’IPSA “ LEONTI” A SCUOLA DI CINEMA

 Gli alunni dell’Istituto professionale per l’agricoltura “F. sco Leonti”, individuato scuola partner  dall’ITET “Leonardo da Vinci “ di Milazzo, saranno impegnati fino a maggio 2023 nella realizzazione di un progetto cinematografico finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura valevole come PCTO . L’ambizioso progetto prevede la realizzazione di un lungometraggio,  è articolato in numerose attività  ognuna propedeutica ad altre ed animate da professionisti del mondo del mondo del cinema. La prima fase ha visto gli studenti protagonisti del laboratorio di scrittura creativa condotto dalla Prof.ssa Luciangela Gatto,  docente presso Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione Roberto Rossellini di Roma, regista e sceneggiatrice del lungometraggio “ L’uliveto delle monache”, soggetto tratto dall’omonimo libro scritto da Nunzio Primavera. E’ in corso d svolgimento il Laboratorio di Ripresa Visiva gestito dal direttore della fotogra...

Il Leonti incontra l'Istituto D'Alcontres

Gli studenti dell’istituto professionale per l’agricoltura Leonti di Barcellona hanno illustrato l’offerta formativa della loro scuola ospiti dell’ IC D’alcontres. Entusiasti e motivati hanno saputo coinvolgere studenti e genitori pronti a compiere scelte importanti per il futuro scolastico e lavorativo. Sono in pieno svolgimento le attività di orientamento per le iscrizioni all’as 2020/2021.